17 Dicembre 2021 - Approfondimenti
Siamo sempre più consapevoli che non possiamo svilupparci in quanto genere umano senza tenere in considerazione l’ambiente che ci circonda. In questo contesto, la bioedilizia e costruire case in bioedilizia è un modo di vivere che ci consente di rispettare l’ambiente e risparmiare energia grazie a una concezione basata su una nuova filosofia di gestione delle risorse.
Con questo articolo, parleremo di cos’è la bioedilizia, di quali fasi si compone e quali sono le motivazioni per cui bisogna prenderla in considerazione per costruire la case dei propri sogni.
La bioedilizia (o bioarchitettura) è l’insieme di diverse metodologie di progettazione, realizzazione e gestione di un edificio che abbiano l’obiettivo di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e costituire un ambiente salubre e sicuro per chi vi abita.
Costruire in bioedilizia significa realizzare una casa in modo sostenibile tramite tecniche costruttive ecologiche, utilizzando materiali naturali e certificati, e integrando questi ultimi con sistemi che permettano l’efficienza energetica. L’obiettivo ideale della bioarchitettura è quello di creare le condizioni per un’integrazione perfetta tra casa, persone e ambiente.
Costruire in bioedilizia richiede l’intervento di professionisti come noi di Costruire Bio che, in tutte le fasi della lavorazione, conoscano perfettamente la materia e sappiano consigliare al cliente le migliori soluzioni costruttive.
La casa prefabbricata in legno in bioedilizia è un’abitazione che si inserisce armoniosamente nell’ambiente che la accoglie, utilizzando le risorse naturali a disposizione senza turbare l’ecosistema circostante.
A tutto ciò si aggiungono elevate prestazioni energetiche tramite l’uso di rifiniture protettive e di impianti che consentono lo sfruttamento di fonti di energia alternativa. Poiché la bioarchitettura tende al massimo benessere degli inquilini, tutto questo deve infine concentrarsi intorno al comfort abitativo: isolamento termico e comfort acustico, ottima qualità dell’aria, protezione e senso di calore.
Una caratteristica fondamentale negli edifici in bioedilizia è la scelta dei materiali. Anzi, degli eco-materiali: risorse che, non essendo purtroppo inesauribili, devono essere scelte e selezionate in modo che siano facilmente rinnovabili, per garantire alti livelli di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. Nel nostro caso, utilizziamo nelle nostre realizzazioni dei pannelli in legno xlam provenienti da foreste altamente controllate e certificate.
Il legno in bioedilizia è fondamentale, ma ci sono molti altri materiali che possono essere utilizzati (e riciclati) grazie alle più moderne tecnologie di bioedilizia: sughero, bambù, paglia, canapa, lana di roccia, fibra di cellulosa, legno-cemento… Anche tutti i materiali collaterali, come le colle e le vernici, in bioedilizia sono non tossiche e di origine naturale.
Quello della durata delle case in legno in bioedilizia è un punto che preoccupa molte persone, ma che abbiamo già trattato ampiamente nell’articolo sugli 8 vantaggi delle case in legno.
Non ce bisogno di preoccuparsi: le case in bioedilizia possono garantire una durata incredibile, spesso maggiore delle case in muratura. La casa in legno è più sicura anche nella malaugurata ipotesi che avvengano incendi o terremoti. Inoltre, il legno è un materiale solido e molto durevole, specialmente se trattato in maniera adeguata in fase di montaggio e se sottoposto a una corretta manutenzione nel tempo.
Insomma: a patto che ci si impegni in un’attività di manutenzione e controllo periodica, la casa in legno in bioedilizia può tranquillamente durare tutta la vita ed oltre.
C’è anche da considerare un altro fattore. In tutta Europa è prevista una garanzia uniforme da parte di tutte le aziende che operano nel settore della bioedilizia: un periodo di copertura degli eventuali difetti costruttivi a 30 anni. Ciò significa che qualsiasi problema legato alla realizzazione e al montaggio della casa, e quindi non collegabile a un’eventuale scarsa manutenzione, sarà a carico dell’azienda costruttrice per i primi 30 anni. Un segnale forte di quanto crediamo fortemente nella bontà delle case in legno costruite in bioedilizia.
Ma come si realizzano le costruzioni in bioedilizia? Le case prefabbricate in legno sono un esempio perfetto di bioedilizia e constano di alcune fasi da tenere in considerazione.
Iniziamo individuando il terreno edificabile da un punto di vista sia geologico sia giuridico. Non possiamo costruire la casa in legno dove vogliamo. Ecco perchè noi di Costruire Bio effettuiamo tutti gli studi del terreno e aiutiamo i nostri clienti ad ottenere le concessioni necessarie. Solo successivamente passiamo alla fase di progettazione.
In questa fase, eseguiamo la progettazione accurata delle fondamenta (in cemento armato come per le case in muratura), della struttura della casa in bioedilizia e di tutti gli impianti. È una fase importantissima, in cui teniamo sempre a mente le esigenze del cliente e dell’ambiente.
Le case prefabbricate in bioedilizia sono composte da diversi elementi, che vengono realizzati in fabbrica, in ottica per quanto possibile ecologica. Le materie prime utilizzate sono certificate e sicure. Le aziende produttrici di case in bioedilizia sono anche sottoposte a rigidi controlli, dunque i più alti standard di qualità sono sempre garantiti.
Una volta che le fondamenta in cemento sono pronte e tutti i moduli della casa sono stati realizzati in fabbrica, è tempo di trasportarli e montarli in loco. In bioedilizia, i lavori di cantiere avvengono in modo molto più rapido rispetto all’edilizia normale. Pareti perimetrali e interne, piloni, tetto e tutti gli altri elementi della casa vengono montati nel giro di pochi mesi.
Alla fine del montaggio, nella casa in bioedilizia vengono eseguiti gli ultimi lavori di isolamento e impermeabilizzazione tramite la posa del cappotto termico, il manto di finitura del tetto e la copertura a intonaco. Si passa infine alle rifiniture interne, con le tinteggiature e la posa degli impianti. La casa prefabbricata in bioedilizia è ora pronta per essere arredata e vissuta!
La casa è il luogo in cui ci sentiamo al sicuro. Dev’essere quindi costruita secondo le nostre esigenze, nonché sia in grado di salvaguardare la nostra salute tanto quanto quella dell’ambiente. Le case in bioedilizia offrono questa possibilità e per noi sono le abitazioni del presente e del futuro.
L’uso di materiali ecologici, la naturale proprietà di isolamento termico del legno e le specifiche rifiniture protettive, permettono alle costruzioni in bioedilizia di garantire eco-sostenibilità e risparmio energetico sul lungo termine.
Sono anche abitazioni confortevoli e calde, facili da personalizzare, moderne ed eleganti.
I lati negativi ci sono, ma sono marginali: il costo complessivo di una casa in bioedilizia, così come l’ancora acerbo mercato della bioarchitettura in Italia. Sono svantaggi che speriamo di poter ammortizzare nel tempo. La bioedilizia non è una moda, ma una vera e propria filosofia che vogliamo contribuire a diffondere per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Sul nostro sito, alla voce realizzazioni, è possibile appurare quanto le case in bioedilizia siano una vera e propria realtà. La casa in bioedilizia è il meglio che il mondo dell’edilizia abbia da offrire oggi.