19 Aprile 2019 - Approfondimenti
Una casa prefabbricata in legno può rappresentare il luogo più sicuro e più salubre per i suoi abitanti, ne abbiamo ampiamente discusso parlando dei motivi per cui costruire una casa in legno. Tali strutture garantiscono un alto comfort abitativo ed un grande benessere psico-fisico.
Tra le esigenze di una persona che ama vivere all’interno della propria casa, fondamentale deve essere l’elevato livello di benessere acustico. Concorre nella determinazione della qualità dell’ambiente domestico, silenziosità dell’ambiente e possibilità di riposare senza essere disturbati.
Generalmente il clima acustico di una casa dipende dal livello di schermatura di due diverse classi di rumore:
Il legno è un materiale che possiede numerosi vantaggi, uno tra i quali è la capacità di assorbire naturalmente sia la maggior parte dei rumori che provengono dall’ambiente esterno, sia quelli generati all’interno dell’abitazione. Garantisce un elevato isolamento acustico dell’edificio, limitando i riverberi generati sulle superfici riflettenti.
Le case prefabbricate in legno più moderne ed innovative combinano costruzioni multistrato con materiali termoisolanti, con un’esecuzione molto precisa ed accurata dei giunti. Per riuscire a contenere al massimo la trasmissione del suono aereo, è necessario che i solai e le pareti delle case in legno siano adeguatamente insonorizzate, che non siano trascurate eventuali aperture per aerazioni, tubi e cavi ed infine che siano insonorizzate le intercapedini ermeticamente.
I muri esterni hanno il compito di fungere da vere e proprie barriere alle onde sonore per merito dell’elevata capacità fonoassorbente tipica del legno e degli isolamenti utilizzati nelle case prefabbricate, che possono arrivare fino a 58 dB per soli 10/12 cm di spessore.
Anche le pareti interne sono realizzate con uno strato di isolante termo-acustico in grado di ridurre il più possibile la trasmissione di rumori da un locale all’altro, inoltre è importante che siano evitati tutti i ponti acustici per impedire che si generi del rumore causato dal calpestio.
L’intensità dei rumori cosiddetti impattivi dipende dalla potenza della sorgente e dalla massa e dalla rigidità del solaio stesso. Generalmente quelli presenti nelle case prefabbricate possiedono un’elevatissima capacità smorzante, poiché nella costruzione è sempre previsto un massetto collaborante al quale si potrà sovrapporre un altro massetto alleggerito, disaccoppiato dal precedente attraverso l’uso di una guaina.
Tutto ciò si affianca all’utilizzo di intercapedini riempite di lane minerali o fibra di legno, con finitura del bordo inferiore del controsoffitto realizzata in cartongesso.
È possibile affermare con certezza che le case prefabbricate in legno possiedono tutti quei requisiti che rispondono alle attuali esigenze abitative in tema di comfort acustico. Possiedono un efficace isolamento in grado di limitare notevolmente i rumori esterni ed assorbire quelli prodotti all’interno dell’edificio.